Il sudoku è un gioco di logica costituito da una tabella con nove righe e nove colonne per un totale di 81 celle che vanno riempite con numeri da uno a nove. Il sudoku è suddiviso anche in nove riquadri costituiti da 9 celle ciascuno e delimitati da delle linee in neretto. Come dice la […]
Giochi Giapponesi – Il Tako
Il termine giapponese per indicare gli aquiloni è “tako” l’ideogramma che viene utilizzato per indicare gli aquiloni è molto simile quello utilizzato per indicare la parola “kaze” che significa vento, questo perché i tako possono volare solo se sospinti dal vento. Gli aquiloni giapponesi hanno una struttura in bambù che viene poi rivestita con carta […]
Setsuwa – Definizione e Significato
La parola setsuwa (説話 – せつわ) deriva da setsu, che significa “storia” o “teoria”, e wa che significa “racconto”. I setsuwa sono narrazioni brevi spesso di origine straniera, in particolare legati alle “storie del meraviglioso” di origine cinese, vengono fatti propri dalla tradizione orale giapponese e poi rielaborati in forma scritta spesso da autori anonimi. […]
Nikki – Definizione e Significato
Il termine nikki 日記 è composto dal carattere “hi” 日, che significa giorno, e dal carattere “ki” 記, che significa “registrare” o “cronaca”. Si può quindi tradurre come cronaca giornaliera o diario. Nikki bungaku In realtà i nikki che seguivano un ordine cronologico erano soprattutto quelli scritti dagli uomini in kabun (caratteri cinesi), mentre i […]
Monogatari – Definizione e Significato
La parola monogatari (物語 – ものがたり) proviene da mono, che significa “cosa” e talvolta “e katari, che significa “narrare”, “riferire”, “raccontare”. Il termine monogatari era già in uso nell’antico Giappone, ma non per indicare un genere letterario codificato, anche nel periodo Heian in cui questo genere raggiunse la massima fioritura, il termine monogatari più che […]
Cosa Sono gli Zuihitsu
Il termine zuihitsu significa “seguire il pennello” fa riferimento al fatto che i pensieri vi vengono raccolti liberamente facendo correre la mano che traccia i caratteri. Potrebbe essere paragonato a uno zibaldone o a una raccolta di pensieri sparsi che un ampia libertà all’autore che può fare delle riflessioni brevi anche poco approfondite come degli appunti. Stabilire […]