Il sudoku è un gioco di logica costituito da una tabella con nove righe e nove colonne per un totale di 81 celle che vanno riempite con numeri da uno a nove. Il sudoku è suddiviso anche in nove riquadri costituiti da 9 celle ciascuno e delimitati da delle linee in neretto. Come dice la parola, sudoku infatti significa “numeri unici”, ogni numero deve ripetersi un’unica in volta in ciascuna riga, ciascuna colonna e ciascun riquadro.
Il riempimento di tale tabella viene facilitato dalla presenza di 30 o meno numeri disposti simmetricamente al centro della griglia che consentono di arrivare alla soluzione.
Pare che l’origine del sudoku sia da ricercarsi nel “quadrato latino” che fu creato da Leonardo Eulero, un matematico svizzero vissuto nel XVIII, la sua forma attuale è stata elaborata in Giappone nel 1984 dove viene proposto per la prima volta sulla rivista “Monthly Nikolist” della società Nikioli che lo brevetta e stabilisce che i numeri forniti all’inizio del gioco devono essere massimo trenta e devono essere disposti in maniera simmetrica rispetto al centro della griglia.
Da allora si diffuse ampiamente in tutto il Giappone e nel 1997 un giudice neozelandese di nome Wayne Gould, dopo aver trovato una rivista con questo gioco molto appassionante in un’edicola di Tokyo, nel 2004 decise di proporlo al Times. Da quel momento il gioco è stato pubblicato da tantissime riviste e si è diffuso in Inghilterra e poi in tutta Europa.