• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giovani e Web

Guide Online su Tutto

Come si Pulisce il Materasso in Estate

Molti non sanno che i materassi hanno bisogno di essere rinfrescati e puliti stagionalmente. Che siano in lattice o anche nei materiali più tecnologici, è sempre una buona norma igienica pulirli una o due volte l’anno, soprattutto in concomitanza dei cambi di stagione. La pulizia di un materasso matrimoniale, così come di uno (o più) singoli, può essere fatta con più facilità durante i mesi estivi. Questo perché se dovessimo bagnarlo asciugherà più rapidamente e non ci creerà alcun disagio. Diciamo che l’ideale sarebbe il mese di agosto dato che il caldo è ancora intenso e ci si sta avvicinando al cambio di stagione.

Un modo molto pratico per pulire il materasso e igienizzarlo efficacemente, eliminando anche gli acari, è utilizzare una scopa a vapore tipo queste. Mettiamo il materasso in posizione verticale su un lato e prima aspiriamo bene con una normale aspirapolvere, poi passiamo un abbondante gettito di vapore (possiamo vaporizzare con l’acqua anche dell’acqua ossigenata), facendo attenzione però a non bagnare eccessivamente la superficie. In ogni caso lasciamo asciugare bene ambo i lati una volta ultimata l’operazione. Se lo puliamo durante le ore più calde asciugherà più in fretta e non tratterrà l’umido.

Sono in tanti a pulire il proprio materasso matrimoniale con il bicarbonato. Questo prodotto efficace e naturale viene utilizzato di frequente per le pulizie domestiche, vediamo come applicarlo al nostro materasso. Se il materasso non presenta particolari macchie o sporco resistente, il bicarbonato può essere anche applicato a secco. Il modo migliore è quello di procedere con un lato per volta, stendendo il bicarbonato su tutta la superficie. Il tempo di posa è di circa un giorno per ogni lato, per cui è bene fare questo tipo di pulizia se si dispone di altri letti o di qualcuno che ci possa ospitare per una notte! Una volta ultimato il tempo di posa il bicarbonato si rimuove utilizzando un’aspirapolvere.

Se invece il materasso presentasse macchie ostinate o una superficie poco pulita, il bicarbonato potrà essere utilizzato in un composto con acqua. Sciogliamo un po’ d’acqua in abbondante bicarbonato, fino a ottenere una sorta di pappa che andremo ad applicare su ciascuna macchia con un panno in microfibra. Non andiamo a strofinare con troppo vigore per non rovinare il tessuto del materasso. Una volta finita la pulizia lasciamo asciugare senza ausilio di asciugacapelli, l’ideale sarebbe esporlo all’aria aperta e al sole, se fosse possibile.

Un ultimo consiglio è quello di pulire il materasso con aceto bianco e qualche goccia di limone, eccezionali per rimuovere le macchie più resistenti o di vecchia data. Per utilizzare questo metodo di pulizia del materasso si deve riempire un erogatore spray con acqua tiepida e una tazzina di aceto con un cucchiaio di limone. Lasciare asciugare.

Articoli Simili

  • Come Lavare Senza Detersivo

  • Come Iniziare a Lavorare a Maglia – Consigli Utili

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Migliorare il Drenaggio di un Prato
  • Come Resettare una Lavatrice Electrolux PerfectCare 600
  • Come Vestirsi per l’Apicoltura
  • Come Regolare Confini tra Privati
  • Come Sfruttare un Terreno Agricolo per Guadagnare

Footer

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.