• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giovani e Web

Guide Online su Tutto

Come Calcolare Media e Mediana con Excel

Microsoft Excel è uno dei più diffusi programmi usati per l’elaborazione statistica di dati, grafici o più semplicemente come foglio di calcolo. Ecco qua una guida veloce e semplice per usare una delle centinaia di funzioni di questo software che vi aiuterà a velocizzare di molto il lavoro di elaborazione dati.

Ci potrebbe capitare un giorno di dover calcolare, per esempio, le funzioni “media”, “moda” e “mediana” per una grande mole di dati e non aver tempo di selezionare ogni singola serie di dati e, per ognuna di esse, calcolare singolarmente la funzione media, moda e mediana, vedi questa guida per le definizioni delle funzioni. Spesso in statistica queste tre funzioni sono molto utili per capire l’andamento di alcuni fenomeni (es. piovosità annuale, campionamenti vari, ecc) e trarne delle conclusioni.

In questi casi ci viene in aiuto una modalità di Excel sconosciuta alla maggior parte delle persone ma molto utile.
Come primo passo bisogna configurare il software: Vai sul “Pulsante Office” in alto a sinistra (presente in tutti i programmi “Office” e clicca col tasto sinistro del mouse.
Ora si apre una nuova finestra in cui devi cliccare in basso a destra “Opzioni di Excel”. Dalla nuova finestra che si apre seleziona (col tasto sx del mouse) “componenti aggiuntivi” dall’elenco che trovi a sinistra.

Ora ti si propone la lista dei componenti aggiuntivi a disposizione: seleziona “strumenti di analisi” e clicca sul tasto “vai”; si aprirà una finestra relativa ai componenti aggiuntivi che si possono utilizzare Da questa finestra selezionate, sempre premendo il tasto sinistro del mouse, la voce “Strumenti di analisi”
Approfondimento

Se hai fatto bene le cose, ora visualizzerai l’opzione “analisi dati” quando, dal menù principale, fai clic sulla voce “dati”.
Fai clik col tasto sinistro del mouse posizionandoti su “analisi dati” e dalla finestra che appare seleziona “statistica descrittiva”.
A questo punto non ti resta altro che inserire i dati nella casella “input”, selezionare la casella dove vuoi che vengano visualizzati i risultati (output) e cliccare su “ok”.
La funzione visualizzerà molte altri risultati oltre media, moda e mediana (es varianza, deviazione standard, ecc), utili per calcoli statistici più complessi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire la Bilancia Pesapersone

  • Come Trovare e Cancellare le Cartelle Vuote sul Pc

  • Come Trovare e Cancellare i Collegamenti Rotti

  • Come Iniziare a Utilizzare Matlab

  • Come Ingrandire le Foto Senza Perdere Qualità

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire la Bilancia Pesapersone
  • Giochi Giapponesi – Il Sudoku
  • Giochi Giapponesi – Il Tako
  • Setsuwa – Definizione e Significato
  • Nikki – Definizione e Significato

Footer

Informazioni

  • Contatti