• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Giovani e Web

Guide Online su Tutto

Errori da non Fare Durante una Dieta

La prova costume si avvicina, ma la “ciccia” invernale è ancora lì a tormentarci. E allora scatta la follia collettiva: tutti a dieta, rigorosamente “fai-da-te”, per eliminare la zavorra indesiderata il più in fretta possibile! Ma siamo proprio sicuri che affidarsi al caso o al sentito dire sia la scelta migliore? In realtà, se la dieta non è studiata da un professionista sulla base delle caratteristiche personali, quasi sempre cela errori che non solo sono dannosi per il nostro organismo… ma fanno addirittura ingrassare! Ecco i più diffusi:

Eliminare i carboidrati
Sarà stato il successo delle diete proteiche, saranno gli esempi che periodicamente ci propinano le star… fatto sta che per la maggior parte delle persone dire carboidrati significa ingrassare. E allora ecco che, quando si vuole dimagrire in fretta, si comincia quasi sempre con l’eliminare il pane, la pasta e il riso. Errore! Per non incorrere in gravi squilibri energetici e carenze di principi nutritivi, la dieta deve sempre prevedere una percentuale consistente di carboidrati (dal 40% al 60% circa). I carboidrati, infatti, sono indispensabili sia per fornire energia immediata che per garantire un buon senso di sazietà. Eliminandoli si può verificare una perdita repentina di peso, ma si tratta di un’illusione: il calo è costituito principalmente da liquidi, mentre il grasso resta invariato. Salvo aumentare quando si torna ad un regime alimentare “normale”. Per evitarlo c’è un solo metodo: scegliere una dieta personalizzata che sappia integrare i carboidrati all’interno di menù ipocalorici bilanciati.

Eliminare i legumi
Ecco un altro esempio di categoria alimentare che tende a “saltare” facilmente nelle diete improvvisate. Naturalmente si tratta di un errore: in primo luogo perché una dieta sana deve essere varia e non escludere alcun gruppo di cibi, in secondo luogo perché i legumi forniscono un importante apporto di proteine e di fibre alimentari utilissime per il normale funzionamento del nostro intestino. Il segreto per dimagrire, semmai, è quello di consumare i legumi regolarmente.

Eliminare i grassi
Quando si decide di dimagrire sembra una scelta scontata. Ma in realtà non è così semplice! Se è vero che una dieta ipocalorica deve necessariamente tenere sotto controllo i grassi, a fare la differenza è la tipologia di grassi scelta. Non solo grassi di origine vegetale anziché animale, dunque, ma anche grassi non idrogenati. Su tutti vince ancora una volta l’olio d’oliva: oltre a possedere la stessa quantità di grassi di tutti gli altri oli, ha il privilegio di essere molto più saporito, quindi si tende ad utilizzarne di meno. Attenzione, invece, a tutti i prodotti “poveri di grassi” o “senza grassi aggiunti”: leggere con attenzione le etichette nutrizionali è sempre la soluzione migliore per evitare di imbattersi in pubblicità ingannevoli… e fare il pieno di calorie senza nemmeno rendersene conto. Anche chi fa da sé può tutelarsi.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare il Brodo Dashi

  • Come Preparare il Chawan Mushi

  • Come Conservare il Vino

  • Come Congelare gli Alimenti

  • Quali Sono le Migliori Alternative al Latte

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Pulire la Bilancia Pesapersone
  • Giochi Giapponesi – Il Sudoku
  • Giochi Giapponesi – Il Tako
  • Setsuwa – Definizione e Significato
  • Nikki – Definizione e Significato

Footer

Informazioni

  • Contatti