Tagliare le unghie alla cavia è un’operazione da eseguire con la massima cura. Si tratta di un aspetto della toelettatura non semplice e che richiede attenzione.
Per iniziare bisogna ricordare che le unghie dei porcellini d’India ospitano alcuni vasi sanguigni, che si possono anche vedere ad occhio nudo, e sono quindi molto delicate.
Si consiglia di osservare dapprima l’operazione del taglio delle unghie della cavia eseguita da un medico veterinario.
Risulta essere sempre meglio sottoporre l’animaletto a questo trattamento in coppia, in modo che ad un eventuale scatto emozionale del pet una seconda persona possa intervenire per tranquillizzarlo.
Occorrono soltanto due piccoli strumenti: un paio di forbicine – assolutamente a punte arrotondate – ed una spazzola a setole morbide.
Con la dovuta cautela, cominciare dunque ad accorciare le unghiette una ad una, mostrando la calma adeguata, e compiere brevi interruzioni in modo da stabilire un ritmo più rilassato alla seduta estetica.
È determinante per il benessere del pet mantenere le unghie della cavia della lunghezza prevista affinché il sangue possa fluire correttamente lungo i vasi.
La cavia è un animaletto docile che si intimorisce molto facilmente: ecco perché in questa occasione può essere utile avvolgerlo in un asciugamano: si sentirà protetto e al caldo. Al termine del taglio, passare ripetutamente e dolcemente la spazzola sul pelo del corpo del porcellino d’India: lo aiuterà a rilassarsi e a riprendersi dalla tensione.
Ultimo consiglio, accompagnare l’operazione offrendo del cibo all’amico pet: ne sarà certamente felice e renderà lo svolgimento del taglio delle unghie molto più semplice.