Oggi vogliamo parlarvi della pittura al quarzo, un tipo di applicazione molto particolare altamente resistente agli agenti chimici con alta idrorepellenza.
Ma procediamo con ordine!
Le caratteristiche della pittura al quarzo:
La pittura al quarzo ha molteplici caratteristiche uniche nel suo genere, che andremo ora ad elencare.
Iniziamo dicendo che questa tipologia di pittura viene normalmente utilizzata per verniciare ogni tipo di ambiente esterno, per via della sua altissima resistenza agli agenti chimici ed atmosferici di ogni tipo. E’ formata da molteplici granellini di quarzo sospesi, che sono estremamente sottili e simili alla farina. Viene applicata con un rullo o con un pennello, venendo diluita con acqua in percentuali che oscilliano tra il 25 e il 30%.
La pittura al quarzo presenta inoltre un’altissima pigmentazione, dovuta proprio alla sua composizione chimica praticamente unica nel suo genere.
I piccoli quarzi che formano questa verniciatura possono essere leggermente taglienti se presenti in dimensioni leggermente più grandi del normale, ed è quindi importante evitare il contatto diretto con la vernice durante la sua stesura. .
Prima di applicare una seconda mano di vernice è bene attendere dalle otto alle dieci ore, in modo che il passaggio di colore precedente si sia asciugato in maniera corretta.
Altre caratteristiche
Un’altra caratteristica molto interessante della pittura al quarzo è che, anche se bagnata, questa tipologia di pittura tende a non scivolare via, proprio per via della sua alta impermeabilità. Ha inoltre la capacità di riempire le imperfezioni dei muri in cui viene utilizzata, rendendola adatta anche per coloro che non sono particolarmente esperti nel settore.
La sua natura gli conferisce inoltre una notevole resistenza agli alcali, agli agenti corrosivi e al gelo. la pittura al quarzo è facilmente lavabile con acqua, ed è la motivazione per cui è normalmente utilizzata per dipingere balconate, murature in legno, intonaci cornicioni o edifici di vecchia data.
Viene utilizzata specialmente nella pittura esterna a causa della sua altissima
impermeabilizzazione.
Risulta essere sconsigliabile il suo utilizzo in ambienti interni, poichè la sua altissima impermeabilità tende a creare condensa, che potrebbe portare alla creazione di muffe in tempi medio-lunghi.
Conclusioni
Per quanto possa essere una tipologia di pittura molto particolare e utilizzabile solamente in determinate circostanze, le pitture al quarzo sono comunque una soluzione efficace e ottimale se si desidera avere la sicurezza di infezioni batteriche o di erosione derivante da agenti esterni.