La scelta delle gomme per i mezzi a due ruote è un elemento fondamentale se si vuole avere un mezzo sicuro e prestazionale allo stesso tempo. Sia per i funamboli delle due ruote sia per i semplici motociclisti della domenica, la gomma è l’unico elemento che viene in contatto con l’asfalto e può quindi determinare radicalmente il comportamento di una moto!
Per prima cosa troviamo un gommista onesto, se già non ne conosciamo uno. Meglio se ha anche lui una moto o uno scooter in modo da potersi affidare ai suoi consigli. Un gommista che non ha mai avuto una moto può parlare solo per sentito dire e non per esperienza personale! In genere i gommisti dove lavorano ragazzi giovani hanno sicuramente un esperto in materia.
Dobbiamo fare vedere al gommista il libretto di circolazione del mezzo dove sono contenute le specifiche sulle gomme omologate per il mezzo in questione, dopodichè ci verranno mostrate delle possibilità. Le gomme non si distinguono solo per il disegno degli intagli ma per molteplici fattori, per cui ci serve una chiara idea di quello che sarà l’utilizzo del mezzo.
Anche la stagione in cui si ci trova va presa in considerazione. Questo perchè una gomma troppo morbida si consumerà eccessivamente se ci troviamo in estate e invece una gomma troppo dura non avrà una buona tenuta in pieno inverno. Esistono poi per gli scooter gomme normali e gomme con la spalla rinforzata, le ultime vengono utilizzate su scooter di grossa taglia e possono quindi offrire una tenuta migliore anche su scooter più leggeri.
Scegliamo quindi la mescola della gomma e diciamo al gommista l’utilizzo che ne faremo. La scelta si restringerà e potrete allora basarvi su disegno delle gomma e sul prezzo della stessa. Infine una volta scelte e montate le gomme ricordatevi di non andare troppo forte finchè non si sarà tolta la cera dalla gomma.