Dopo avere realizzato l’impianto per l’irrigazione di un nuovo giardino per il quale sono stati installati alcuni pozzetti tecnici indispensabili per l’inserimento di elettrovalvole o dove vengono solitamente raccordate le differenti tubazioni, l’assestamento naturale del terreno potrebbe provocare il cedimento dei pozzetti, compromettendo sia l’integrità degli impianti idraulici interrati sia la planarità della superficie del tappeto erboso. Pertanto è necessario procedere come nel seguito.
Svita tutti i raccordi tra le tubazioni presenti all’interno del pozzetto e procedi alla rimozione dei dispositivi in esso installati sistemandoli intorno a te in modo che non arrechino intralcio durante le lavorazioni. Asporta lo strato di tappeto erboso circostante al pozzetto per almeno 20 centimetri di larghezza e scava il terreno fino a raggiungere la profondità necessaria per estrarre il pozzetto. Solleva il pozzetto, estrailo e continua quindi ad asportare il terreno per ulteriori 30 centimetri di profondità e per tutta la larghezza della buca.
Disponi sul fondo dello scavo il pietrisco di pezzatura media miscelandolo con un impasto di sabbia, acqua e cemento preparato in precedenza. Con la cazzuola miscela bene il pietrisco alla malta cementizia ottenendo un conglomerato omogeneo. Lo strato del conglomerato dovrà avere uno spessore minimo di 5 centimetri e la sua superficie deve risultare sufficientemente piana. Copri lo scavo con un telo di nylon e lascia asciugare il manufatto per almeno un giorno.
Terminata l’asciugatura, realizza un basamento di mattoni pieni direttamente sulla superficie del conglomerato, incollandoli con una buona malta cementizia e raggiungendo l’altezza adeguata su cui appoggiarvi il pozzetto; non è necessario realizzare un basamento che occupi tutto il fondo dello scavo, è necessario invece che sia largo almeno quanto la base del pozzetto. Completa quindi il basamento e adagia su di esso il pozzetto in modo che la faccia superiore del suo coperchio si trovi allo stesso livello del terreno circostante.
Completato il basamento e posato il pozzetto, inserisci al suo interno le tubazioni che avevi rimosso all’inizio dei lavori. Blocca provvisoriamente il pozzetto nella posizione corretta e riempi la parte restante dello scavo con la terra estratta inizialmente, compattandola moderatamente. Terminata l’operazione di assestamento del terreno, se il periodo stagionale lo consente, potrai seminare subito il nuovo prato e ricollocare all’interno del pozzetto tutti i dispositivi dell’impianto di irrigazione.