Il cernit è una pasta modellabile realizzata in materiale polimerico, con la quale possiamo realizzare simpatici monili, suppellettili e bomboniere, come collane, orecchini, bracciali ed orecchini, si tratta di pezzi unici e personalizzati, talvolta così realistici e ben fatti, da poter essere considerati delle vere e proprie opere d’ arte in miniatura. Il termine miniatura però non deve trarvi in inganno in quanto con il cernit è possibile realizzare anche degli oggetti e dei complementi d’ arredo piuttosto grandi e variopinti. Lavoraee il cernit, se siete abbastanza bravi può diventare un vero e proprio lavoro, sono tanti infatti gli artisti di strada che durante le feste di paese si dedicano alla vendita dei propri monili appena realizzati, o ancora potreste venderli in rete o semplicemene regalarli ai vostri amici in qualche occasione. Se sapete di avere una certa manualità o comunque vi piacerebbe approcciarvi a questa tecnica, vediamo insieme come lavorare il cernit.
Il cernit è reperibile facilmente on line, nei colorifici e presso cartolerie ben fornite, sotto forma di panetti bianchi o colorati termoindurenti, ovvero dopo la lavorazione vanno infornati, affinchè si induriscano. Quindi scegliete i colori che vi servono per realizzare un determinato soggetto che avete in mente e cimentatevi pure! Non è difficile lavorare questo materiale e se siete avvezzi magari nella preparazione di decorazioni in pasta di zucchero o di biscotti, sarete sicuramente agevolati nel vostro compito. Iniziate assottigliando o delle porzioni di pasta modellabile, appiattendoli con un matterello, poi proseguite tagliando la pasta con delle apposite formine, poi le figure ottenute andranno trasferite in forno per solidificarsi. Poi quando avrete fatto pratica, potrete servirvi di qualche utensile specifico per cernit, per realizzare delle forme sempre più complesse e dettagliate. Ricordatevi di modellare il cernit sempre indossando dei guanti di lattice per lasciare impronte sulle vostre figure. I gradi del forno saranno più o meno elevati ( tra i 100 ed i 130 gradi) in base della grandezza del vostro oggetto, per mezzora massimo.