Uno dei passi di igiene personale che ci hanno insegnato fin dalla nostra infanzia è quello di lavarsi le mani, per prevenire le infezioni e scongiurare malattie. Ma in realtà, molti di noi non si lavano le mani ogni volta che dovrebbero o non utilizzano la tecnica di lavaggio delle mani corretta. Mantenere le mani pulite è uno dei modi migliori per evitare di ammalarsi e di diffondere i germi agli altri. Molte malattie e condizioni ad esse collegate, sono diffuse da persone che non hanno l’ abitudine di lavarsi le mani con sapone e acqua corrente. Vediamo insieme nel dettaglio allora, come lavarsi le mani correttamente:
Le mani sono sempre esposte ai batteri, infatti tocchiamo le persone, le superfici e gli oggetti nel corso di tutta la giornata, quindi i germi si accumulano sulle mani. Quando poi ci si tocca gli occhi, il naso o la bocca con le mani sporche, i germi possono facilmente entrare nel nostro corpo e stare poi male. Anche se è impossibile mantenere le mani libere dai germi in ogni momento, lavarsi le mani di frequente è uno dei migliori modi per limitare il trasferimento di batteri, virus e altri microbi. In genere le mani andrebbero lavate dopo ogni volta che si utilizza il bagno, quando abbiamo una ferita, prima e dopo aver mangiato o quando dobbiamo preparare il cibo, in particolare dopo aver toccato carne cruda o pollame, dopo aver trascorso del tempo fuori casa e se abbiamo accudito una persona ammalata, se abbiamo cambiato il pannolino ad un bambino, se abbiamo accarezzato degli animali, dopo aver chiuso il sacchetto della spazzatura per gettarlo, dopo aver toccato prodotti per la pulizia domestica e prodotti chimici per il giardinaggio, se simo raffreddati e prima di inserire o rimuovere le lenti a contatto. La procedura più corretta per lavare ed igienizzare le mani, consiste nel bagnare le mani con acqua pulita, poi applicare un po’ di sapone. È possibile utilizzare un sapone liquido per le mani o la saponetta. Strofinare le mani insieme per produrre la schiuma, quindi strofinare il dorso delle mani, i palmi, tra le dita, sotto le unghie, e intorno ai polsi, per almeno 20 secondi. Sciacquare accuratamente le mani sotto l’acqua corrente pulita. Assicurarsi di risciacquare tutto il sapone. Infine, asciugare le mani con un asciugamano pulito o lasciare le mani asciugare all’aria. È inoltre possibile utilizzare un impianto di aria di asciugatura spesso si trovano in bagni pubblici. Se acqua e sapone non sono disponibili, utilizzare un gel disinfettante che contiene almeno il 60 per cento di alcol.