Di certo hai visto o sentito parlare del gioco del domino, quello con le classiche tesserine. Nel caso che, però, tu non ne conosca ancora le regole (anche se semplicissime), questa guida potrebbe davvero esserti molto utile, chiarendo eventuali dubbi, e dandoti comunque lo spunto per giocarci anche tu con estrema semplicità.
Il gioco del domino è molto antico, risalente al X secolo, ed è formato da 28 tessere, ciascuna “divisa” a metà da un segno. In ciascuna è rappresentato un numero. Considera che i numeri possono variare tra lo 0 ed il 6, che, come detto ogni carta ne contiene una coppia, e che il numero massimo di giocatori è 4.. Al momento di iniziare il gioco, le tessere vengono capovolte (e quindi non saranno visibili i numeri), e ne verranno distribuite 7 per ogni giocatore. Questo vuol dire che se si è meno di 4 rimarranno delle tessere che dovranno essere posizionate al centro del tavolo. Se si è in 4 non resteranno tessere.
Poniamo il caso che tu abbia la tessera con i numeri 6-6. Questo vuol dire che sarai tu ad iniziare e potrai proseguire se hai altre tessere con un 6, che quindi puoi andare a “legare” con quella precedente.. Ad esempio se hai anche la tessera col 6-5 poi ne puoi legare una che ha il 5 e così via. Appena non avrai più tessere da poter collegare dovrai prenderne una dal centro del tavolo e se puoi legarla prenderne un’altra.
Quando non potrai più attaccarne, il gioco passerà al giocatore che si trova alla tua sinistra, proseguendo a “legare” tutte le tessere possibili e continuando allo stesso modo per gli altri giocatori, fino al momento in cui nessuno avrà più tessere da “legare”. Vince la partita colui che è riuscito a legare tutte le tessere, oppure, in alternativa, chi ha meno punti (dal momento che se hai tessere con numeri bassi significa che sei riuscito a fare più “collegamenti” degli altri). I punti si contano sommando i numeri contenuti nelle varie tessere, ad esempio se in una tessera ci sono il 2 ed il 4, i punti saranno 6, e così via.