Al giorno d’oggi molte donne stanno riscoprendo la gioia di cucire da sé i propri abiti. Cucire può essere una necessità così come un piacevole hobby. Risulta essere però indispensabile avere in casa uno spazio che sia predisposto allo scopo. Questa guida vi aiuterà a preparare il vostro piccolo angolo per il cucito.
Lo spazio
Per quanto riguarda lo spazio, una zona concepita appositamente per il cucito deve avere zone separate per disporre il modello e tagliarlo, per cucire e stirare, per le modifiche e la confezione, lasciando spazio sufficiente per riporre la roba e per muoversi. Se devi accomodarti in qualche angolo improvvisato, bisogna innanzitutto che ci sia il posto per la macchina da cucire, per un tavolo da taglio e per un asse da stiro. E’ necessaria un’ampia superficie per tagliare la stoffa, non meno di 1,80 cm X 90 cm, con spazio libero su almeno due lati, meglio se puoi girarvi intorno.
Sistema la luce
Per il taglio e il cucito è indispensabile la luce del giorno, soprattutto per combinare correttamente i colori. Il miglior posto per un tavolo da cucito è sotto una finestra, in modo che non si debba stare controluce. Anche la macchina da cucire deve stare vicino la finestra, in posizione perpendicolare ad essa, perché la luce cada dove si svolge il lavoro. La troppa luce, così come la poca luce, crea problemi. Se la finestra è a sud, disponi tende alla veneziana, in maniera che la luce abbagli il tuo piano di lavoro. Disponi le lampade in maniera che le zone di lavoro siano illuminate abbondantemente e senza ombre. Per una luce sopra la testa, preferisci sempre i tubi fluorescenti alle normali lampade, perché diffondono la luce più uniformemente su una vasta area.
Arreda la zona
Inizia dal tavolo da taglio, è la superficie più grande e importante e la base di tutta la disposizione del modello. Se non hai un tavolo adibito a questo uso specifico, puoi procurarti un tavolo su un cavalletto che, potrai piegare e riporre piatto quando non lo adoperi. Per allargare la superficie acquista un foglio di compensato da un falegname. Se devi lavorare in una piccola stanza da letto, puoi usare questo stesso, coprendolo con un largo foglio di compensato che poi nasconderai sotto il letto stesso. Un buon lavoro di cucito richiede una stiratura attenta in ogni fase, quindi devi procurarti un’asse da stiro, che deve essere portatile ma larga e solida.